Il Festival dello Sviluppo Sostenibile propone centinaia di iniziative su tutto il territorio italiano e in rete per diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile e i principi dell'Agenda 2030, stimolando il confronto e la condivisione di nuove idee. É la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all'Italia di attuare l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
E’ su questi aspetti che la nostra Associazione è stata chiamata insieme all’Università dell’Aquila ad intervenire nell'ambito del Festival con una iniziativa che illustra i risultati di una indagine da noi condotta su un importantissimo tema non indagato da altri, che può rappresentare la chiave per coinvolgere direttamente i lavoratori in qualità di protagonisti nella trasformazione sostenibile dell'impresa.
Con la speranza di poterVi incontrare personalmente, vi invito venerdì 15 Ottobre 2021 dalle ore 15:30 alle 17:30 a seguire l'incontro dal titolo: “ECONOMIA CIRCOLARE E CONTRATTAZIONE DECENTRATA: I RISULTATI DELL’INDAGINE” che si terrà in diretta streaming sul sito web:
https://univaq.webex.com/meet/conferenze (per accedere, scaricare l'app consigliata dal programma e entrare come ospite con il proprio nome e email).
Presidente Associazione Circolarmente
Giovanni Lolli
PROGRAMMA
INTRODUZIONE DEI LAVORI
Giovanni Lolli
Presidente Associazione Circolarmente
Lelio Iapadre
Prorettore allo sviluppo sostenibile Università dell’Aquila
RELAZIONI PROGRAMMATE
Modera Rita Innocenzi
Segreteria Regionale CGIL Abruzzo Molise
“ECONOMIA CIRCOLARE E CONTRATTAZIONE DECENTRATA: I RISULTATI DELL’INDAGINE”
Luciano Fratocchi
Professore ordinario di Ingegneria economico-gestionale
Università dell’Aquila
“IL CASO LUXOTTICA GROUP SPA”
Sergio Spiller
Dipartimento Democrazia Economica CISL Nazionale
“IL CASO IMA SPA”
Massimo D’Alessandro
Delegato FIOM CGIL e coordinatore RSU IMA Spa
“IL CASO ZUEGG SPA”
Daniele Mirandola
Responsabile UILA Verona e Trento